L'Ufficio Regionale ICCN per l'Europa e il Mediterraneo partecipa al Med Path Meeting del Progetto Ladder a Kairouan

Si sono tenuti a Kairouan (Tunisia) - Patrimonio UNESCO dell'Umanità e quarta Città Santa dell'Islam - dal 25 al 27 aprile, i lavori del progetto Ladder, Local Authorities as Drivers for Development Education and Raising Awareness (progetto finanziato dall’Unione Europea) e sono stati raggiunti importanti risultati, come l'inaugurazione della prima Agenzia di Democrazia Locale, sotto la Direzione dell'ALDA, peraltro capofila del progetto Ladder.
Inoltre sono stati approvati due importanti documenti che incentrano le attenzioni sulla promozione della democrazia e dell’autonomia locale e sulla cooperazione tra le due rive del Mediterraneo: il “Documento Strategico per la Cooperazione Mediterranea" promosso dal Coppem, rappresentato da Natale Giordano - nel suo ruolo di Coordinatore del Med Path di Ladder e di Manager della IV Commissione - e della "Carta Mediterranea della Democrazia Locale”, alla cui revisione ha partecipato attivamente l'Ufficio ICCN per l'Europa e il Mediterraneo, rappresentato da Floriana Coppoletta, che ha sottoscritto l'emendamento insieme con il Presidente di Progettarte di Modena, e membro del Comitato Direttivo di ALDA, Francesco Zarzana.
La nuova e finale redazione della Carta ha accolto l'emendamento del Capitolo dedicato alla Cultura e all'Educazione, come formulato dalla dott.ssa Coppoletta e di cui si riporta di seguito le definitiva versione:
"I firmatari:
Sono consapevoli che la cultura e l'istruzione, lungo ciascuna delle loro dimensioni, possono contribuire efficacemente allo sviluppo sostenibile locale e alla democrazia locale e sono convinti che la loro promozione è essenziale per l'emancipazione delle Comunità mediterranee
· Partendo dal presupposto che l'istruzione - formale, informale e non formale - sia un diritto umano fondamentale, contribuendo così sia alla libertà e all'emancipazione individuale e allo sviluppo umano, si invitano le autorità locali e le regioni dell'area mediterranea a garantire un accesso equo per tutti, giovani e adulti, a tutte le diverse forme di educazione.
· Si osserva che l'educazione consiste non solo nella trasmissione della conoscenza ma anche nella trasmissione dei valori, inclusi quei fattori sociali e culturali legati alle esperienze e alla memoria, alla creatività e all'immaginazione si invitano le Istituzioni Educative a promuovere tutte le diverse forme di educazione.
· Si chiede alle Autorità Locali e alle Regioni dell'area mediterranea di sviluppare forme di istruzione multiculturale più flessibili, adeguate ed inclusive, per gruppi di maggioranza e minoranze etniche e gruppi indigeni e altri gruppi vulnerabili, in modo da trasmettere conoscenze e competenze interculturali.
· Si invitano le Autorità locali e regionali dell'area mediterranea a considerare la cultura un bene fondamentale della comunità locale per rafforzare lo Sviluppo Sostenibile, la Democrazia, la Pace e la Sicurezza condivisa"
Inoltre è stata ufficializzata la partecipazione del Progetto Ladder alla V Edizione del Salone della Responsabilità Sociale, che si terrà a Napoli dal 15 al 17 giugno prossimo venturo attraverso la realizzazione della 3° edizione di "Ripensare lo Sviluppo" - seminario di riflessione sui temi dello Sviluppo Locale Sostenibile, organizzato dal Coppem, dal Cunes e dall'Ufficio ICCN per l'Europa e il Mediterraneo.
Al centro dei lavori ci saranno il lancio della Piattaforma Permanente per il Dialogo Strutturato tra Autorità Locali e Organizzazioni della Società Civile, profit e no profit e il tema della Cittadinanza UNESCO, osservata attraverso le dinamiche dell'Educazione alla Cittadinanza Glocale e i processi partecipativi legati alle esperienze Ecomuseali.
Qui l'Agenda dei Lavori: http://www.ladder-project.eu/wp-content/uploads/2017/04/Agenda-Tunisia.pdf